Dolore alla schiena: ecco come curarla
Mal di schiena | Consigli e rimedi

Indice dei contenuti
Solleva gli oggetti pesanti nel modo giusto.
Prenditi del tempo, chiedi aiuto quando necessario, usa attrezzi adatti per sollevare e alterna sollevamento di carichi pesanti con compiti meno impegnativi fisicamente. Segui le regole di una buona postura durante il sollevamento di un peso:
- Posiziona i piedi almeno con la stessa larghezza delle spalle;
- Avvicinati il più possibile all’oggetto da sollevare;
- Mantieni l’oggetto vicino al corpo durante il movimento;
- Evita la flessione in avanti o torsioni del busto durante un trasporto o sollevamento;
- Fletti le ginocchia invece del busto;
- Mantieni la lordosi lombare fisiologica durante tutta la preparazione e durante il movimento;
- Attiva l’addome mentre sollevi o posi qualcosa.
Evita posizioni da seduto o in piedi per un tempo prolungato.
- Cammina e fai spesso stretching.
- Quando sei seduto, posiziona un asciugamano arrotolato, un piccolo cuscino o un supporto dietro la schiena;
- Quando sei in stazione eretta, distribuisci il peso su entrambi i piedi.
Siediti con una buona postura.
Allinea le orecchie con le spalle e mantieni il mento parallelo al pavimento evitando inclinazioni sul lato. Scegli una buona sedia girevole con le seguenti caratteristiche:
- Sedile e braccioli regolabili
- Uno schienale regolabile e con una molla che segue il movimento del corpo
- Sedile inclinato leggermente in avanti
Modifica il posto di lavoro in base alle tue esigenze.
Posiziona il computer e ciò che utilizzi spesso vicino a te. Per prevenire la cervicalgia dovuta alla cattiva postura della testa e del collo, usa degli auricolari quando parli al telefono.
Fai della tua salute una priorità.
Questo è un importante dettaglio, comunemente trascurato, per ridurre il mal di schiena:
- Perdi peso se necessario. Anche solo una riduzione del 5-10% del tuo peso corporeo riduce stress a muscoli, legamenti e articolazioni nella parte posteriore;
- Smetti di fumare. Il fumo peggiora la qualità del microcircolo, riducendo il nutrimento a disposizione per le strutture passive della colonna vertebrale;
- Pratica attività fisica regolare. Questo è molto più efficace rispetto al recupero a letto dovuto dalla lombalgia, anche per prevenire il dolore cronico. Un personal trainer qualificato può sviluppare per te un programma d’esercizio fisico che comprendenda attività aerobica, allenamento della forza e allungamento muscolare.
Consulta un medico specialista.
Se, nonostante questi consigli, continui ad avere mal di schiena e sei preoccupato per la tua salute, possono essere utili ulteriori esami di accertamento e un parere qualificato, come quello di un medico ortopedico.








